ansorweb, l'ultima spiaggia

Sei in: Home >>Tutorials

Array in php


Array di valori e array associativi

si tratta di matrici matematiche che possono essere formate da qualunque tipo di dato compresi oggetti e altri array.

Array di Valori : sono quelli che hanno come indice dei valori numerici

In PHP un array di valori si può costruire in due modi:
1-esplicitando direttamente la sequenza di valori da inserire: NB: l'indice parte SEMPRE da 0 anche se non è scritto in forma esplicita

<?php
$a = array('tizio', 'caio', 'sempronio'); //questo array ha gli indici 0, 1e 2 automaticamente impostati ai valori indicati

$a =['tizio', 'caio', 'sempronio']; //notazione equivalente a quella precedente
? >

2- inserendo i valori in corrispondenza degli indici:

$a[0]="tizio"; //valore impostato sull'indice 0
$a[1]="caio";//valore impostato sull'indice 1
$a[2]="sempronio";//valore impostato sull'indice 2
? >

Si può dichiarare una variabile array anche assegnandogli semplicemente un array vuoto:

<?php
$array = array( );
$array = [ ]; //modi equivalenti di scrivere
? >

Per aggiungere dati ad un array:
se non inserisco gli indici, i dati si accoderano in modo automatico, pertanto se l'array di partenza è vuoto, i valori si disporranno in sequenza agli indici 0-1-2..., oppure se l'array non è vuoto, si accoderanno in modo automatico agli indici successivi:

<?php
$a[ ]="pinco";
$a[ ]="pallino"; //si aggiungono i valori direttamente all'indice 3 e 4 dell'array precedente che ha già i valori impostati nelle posizioni 0-1-2
? >

Array Associativi:
hanno come indici delle stringhe, quindi si basano su coppie nome-valore:

$a=array(
"nome"=>"pinco",
"cognome"=>"pallino",
);

Si possono annidare gli array associativi uno dentro l'altro:

<?php
$a=array(
"anagrafica"=>array(
     "nome"=>"caterina",
     "cognome"=>medici",
     ),
"occupazione"=>array(
     "lavoro1"=>"nobile",
     "lavoro2"=>"disoccupata",
    )
  ); ? >

in questo caso quando richiamo i dati ottengo ad esempio:

<?php
echo $a["anagrafica"]["cognome"]; // viene stampato il valore "medici"
echo $a["occupazione"]["lavoro2"]; // si stampa la stringa "disoccupata"
?>

 

powered by
Creativilab